Hai letto in Internet che la prima cosa da fare è stabilire il tuo obiettivo finanziario. Come lo formuli?
Un obiettivo finanziario sensato deve soddisfare tre criteri: costo, tempo e specifiche. Se manca uno dei criteri, l'obiettivo rimane irrealistico.
Adesso immagina: le tue spese sono superiori alle entrate. Non riesci ad arrivare alla fine del mese. Che cosa fai per rimediare alla situazione?
Se prendi nota di tutto quello che spendi sarà molto più facile scoprire quello che non ti serve.
Qual è la regola d'ora di chi sa gestire il proprio denaro?
Quando le spese non superano i guadagni ti trovi in una situazione finanziaria eccellente: puoi decidere di risparmiare o d'investire. Questo è anche il modo per costruirti un cuscinetto di salvataggio da utilizzare in caso di necessità.
Hai bisogno di soldi con urgenza, e così decidi di prendere un finanziamento di credito al consumo. Con che criteri lo scegli?
Quando si tratta di prendere un prestito, tutti i criteri di scelta sono ugualmente importanti: il tasso d'interesse, la rata mensile, il costo totale del finanziamento.
Hai messo da parte quasi tutto quello che ti serve per comprare l'auto dei tuoi sogni. Dove tieni i soldi in modo che siano al sicuro?
Una cassaforte o una soffitta nella casa di campagna sembrano posti sicuri ma presentano molti rischi come un incendio o addirittura un furto. Ecco perché un deposito in banca è la soluzione migliore: anche se la banca chiude, avrai comunque indietro i tuoi soldi.
Hai un sacco di soldi da parte e hai deciso di investirli. Dove investi per avere i maggiori profitti?
I depositi bancari e l'acquisto di metalli prezioni proteggono i tuoi risparmi dall'inflazione. Ma azioni, obbligazioni e beni immobiliari aumentano il capitale.