
E smettere di rimproverare se stesso per il fatto di non avere progressi
I bambini degli altri crescono rapidamente, ed è così anche con il livello di conoscenza della lingua inglese. Il proprio progresso è difficile da valutare. È come con i nipoti che non vedi da diversi anni: a differenza dei loro genitori, per te è ovvio che sono cresciuti. Qual’ è quindi il momento per dire che conosci l’inglese? Ci sono delle opzioni.
Se hai la sensazione di non avere le capacità linguistiche per il solo fatto di non aver imparato nulla nel corso degli anni, è evidente che il problema non sei tu. Il problema è nelle tue idee sull’apprendimento di una lingua: semplicemente non ti è stato detto come fare nel modo giusto.
Dopo la scuola, a molte persone rimane l’idea: “conoscere l’inglese consiste nel parlare al livello di un madrelingua. Quindi io non so l’inglese”.
Non esiste un punto universale dopo il quale viene rilasciato un diploma “conosce l’inglese”. Imposti tu stesso lo standard.
Ad esempio, non devi parlare a livello di madrelingua se utilizzi l’inglese solo quando viaggi. Anche con un livello inferiore alla media, non ti perderai in una città sconosciuta e potrai fare il check-in in hotel.
Andare in vacanza all’estero e non preoccuparsi della barriera linguistica è una variante del punto personale “conosco l’inglese”. E qui ci sono altre 7 opzioni: scegli in base alla tua situazione.
Riesco ad impostare la sveglia utilizzando l’assistente vocale

La sveglia può essere sostituita con qualsiasi altra attività che ti interessa: chiamare un taxi, trovare un bancomat nelle vicinanze, ottenere indicazioni stradali evitando il traffico. La cosa più importante è che il telefono ti capisca.
Controlla il vocabolario e la pronuncia. Se l’assistente vocale al posto della filmografia di Benedict Cumberbatch emette una richiesta del tipo “benedict.com on budget“, vale sicuramente la pena di lavorare sull’articolazione dei suoni in inglese.
Inoltre, la comunicazione con l’assistente vocale ti aiuta a superare la paura di commettere errori nella conversazione: se hai omesso un articolo e Siri ti ha capito, significa che anche gli stranieri ti capiranno.
Riesco a guardare un film in lingua originale e capire l’80%
Vale lo stesso anche se si attivano i sottotitoli in inglese. In questo caso si memorizzano meglio le parole nuove e le costruzioni, in quanto vengono utilizzati due tipi di memoria contemporaneamente: uditiva e visiva. Inoltre, se ti segni immediatamente questa parola sul telefono o sul notebook, aumenterai ulteriormente le possibilità di ricordarla.
Se guardare un film in lingua originale è ancora difficile, scegli un film che farà da metro di valutazione: ti aiuterà a tenere traccia dei tuoi progressi. Ad ogni nuova visualizzazione, valuta quanto è migliorata la comprensione. Una volta che hai compreso la trama e il vocabolario, passa alla grammatica complessa, poi alle espressioni idiomatiche, alle battute e infine ai riferimenti culturali.
Sul tuo piano personale gratuito puoi trovare un elenco di film in base al tuo livello di conoscenza della lingua e i suggerimenti utili su come guardarli per imparare l’inglese.
Riesco a scrivere un commento senza l’utilizzo di Google Translate
Inoltre, cerca di non consultare il dizionario: sarai sicuramente in grado di cavartela utilizzando parole familiari. Ecco alcune idee per l’ispirazione:
- Fai un complimento all’affascinante look di Billie Eilish
- Sulla pagina Doug The Pug parla del tuo cane o spiega perché sei a cat person (un amante dei gatti)
- scrivi 2-3 frasi sul tuo romanzo preferito alla casa editrice americana Penguin Random House, e non importa se il post parla di un’altro librolibro completamente diferente
- condividi una ricetta interessante con i followers di Tasty
- esprimi sul nostro Instagram la tua opinione sulla denominazione delle professioni adatte sia all’uomo che alla donna
Riesco a parlare per 15 minuti con uno straniero senza perdere il filo del discorso

La conversazione non deve essere per forza sulla politica di Biden o sull’esistenza della vita su Marte. Chiacchierare del meteo o spiegare ad un turista come arrivare al McDonald’s è sufficiente per lodare se stesso per la propria conoscenza dell’inglese.
Se riesci a costruire le frasi, senza preventiva preparazione, e capisci il discorso: questo è già un ottimo risultato. Con lo studio sui libri puoi arrivare al livello Upper Intermediate, ma quando senti la domanda «Do you speak English?» (“Parli inglese?”) , nella speranza di non essere notato, cerchi di mimetizzarsi con il muro.
Riesco a leggere il libro fino alla fine e capire chi è l’assassino
C’è l’hai fatta a finire il libro senza passarlo nel trituratore appositamente acquistato a questo scopo (per levarti il peso). Questo è un vero motivo per essere orgoglioso del tuo inglese.
Alcune singole parole o anche intere frasi potrebbero sfuggirti di mano: questo è normale. Se capisci il significato generale del frammento, sentiti libero di andare avanti, non è affatto necessario capire letteralmente ogni singola parola. A volte non ci riesce nemmeno un madrelingua. Sui forum in inglese discutono il significato della frase cheesedog hotel nel “L’istituto” di Stephen King. È stato concordato che questo è un hotel noioso alla stazione ferroviaria, ma non è una cosa certa.
Lee también: Leggere in inglese: i migliori libri per i livelli Elementary, Intermediate, Advanced
Il risultato del mio test di conoscenza della lingua è migliorato rispetto a 3 mesi fa
UIl test è il modo più semplice e diretto per valutare i tuoi progressi nello sviluppo della grammatica e del vocabolario. Alcuni test verificano anche l’ascolto.
Se ti dedichi intensamente allo studio, in tre mesi è del tutto possibile passare al livello successivo e il test lo confermerà. Ma anche se il tuo livello non cambia notevolmente, l’attuale numero delle risposte corrette in confronto a quelle precedenti sarà un’ottima linea guida: capirai quali argomenti hai imparato durante questo periodo e quali sono i temi a cui dovresti prestare maggiore attenzione.
Parlo meglio rispetto a 3 mesi fa

Registra una tua conversazione ora ed una tra 3 mesi. Parla di qualsiasi cosa: di te stesso, di come è andata la tua giornata o del perché stai studiando l’inglese. La cosa principale è che il tuo attuale livello di conoscenza della lingua sia sufficiente per parlare di questo argomento senza pensare a lungo al significato, al momento è più importante la forma. Dopo 3 mesi, registra di nuovo la conversazione parlando dello stesso argomento, dopodiché confronta le due registrazioni. Ecco a cosa bisogna prestare attenzione:
- Il vocabolario è più avanzato. Nella prima registrazione, parli utilizzando parole di base, e nella seconda compaiono modi di dire, verbi fraseologici, e a volte anche idiomi.
- Le varie costruzioni grammaticali. Ad esempio, la prima volta hai utilizzato principalmente il Present Simple, nella seconda ci sono altri tempi verbali
- Gli errori grammaticali e l’utilizzo scorretto delle parole che c’erano nella prima registrazione, ma che non si ripetono più nel secondo tentativo.
- La velocità del discorso – Parli in modo più scorrevole e sicuro? Se ti sembra che tu non possa valutarti oggettivamente, definisci dei criteri di valutazione: nello stesso arco di tempo hai potuto raccontare più o meno informazioni su di te, c’erano più o meno pause nel tuo discorso, per scegliere la parola giusta.
Fai questi esercizi ogni tre mesi e conserva le registrazioni precedenti. Nel nome del file, indica la data della registrazione. In questo modo potrai tornare indietro a qualsiasi punto e confrontare il cambiamento del tuo inglese a distanza di sei mesi o di un anno.