
Un periodo di pausa nel mercato del lavoro è il momento migliore per prepararti a futuri cambiamenti di carriera. Se hai sempre sognato di lavorare in un’azienda straniera, è ora di fare un po’ di networking, di allacciare rapporti utili.
Fai le giuste conoscenze
It’s not what you know, it’s who you know. Non importa quello che sai, importa chi conosci. Le conoscenze sono importanti: solo con le giuste conoscenze puoi procurarti gli inviti a un concerto quando i biglietti sono esauriti, o la copia di un bestseller prima della pubblicazione.
E nel campo professionale, poi, il networking è ancora più importante: il tuo curriculum avrà la priorità se sei stato segnalato da qualcuno. Secondo la teoria dei sei gradi di separazione, solo cinque persone ti separano da Bill Gates o dal produttore di Netflix a cui proporre la tua sceneggiatura.
Crea una rete di contatti online
Per trovare contatti utili puoi partecipare per esempio agli eventi di settore. Ma Facebook o LinkedIn potrebbero essere anche più utili per connetterti a tantissime persone senza limiti geografici. Contatta tutti quelli che lavorano nel campo che ti interessa: non solo chi conosci di persona ma anche i loro contatti. Così troverai sicuramente conoscenze interessanti.
Cosa scrivere per farti aggiungere ai contatti
Se è un contatto importante, non inviare una presentazione standard. Scrivi una mail personalizzata: ci vuole più tempo ma ti distinguerà dagli altri.
Non esagerare però, scrivi al massimo di 150 parole, un messaggio che si può leggere in trenta secondi. Un messaggio che funziona deve includere quattro punti principali. Vediamo un esempio.
My name is Anna, and I am a hiring manager at a tech company.
Mi chiamo Anna e sono responsabile delle assunzioni presso un’azienda informatica.
I very much enjoyed your latest blog post on gamification in customer service.
Mi è piaciuto molto il tuo recente post sulla gamificazione nel servizio clienti.
I’m reaching out because your post has inspired me to think how to incorporate gamification into the recruitment process and I came up with some interesting ideas.
Ti contatto perché il tuo post mi ha ispirato a pensare a come introdurre la gamificazione nella procedura di assunzione e mi è venuta in mente qualche idea interessante.
Could you please take a look at them and share your opinion? For my part, I can share my experience with HR services.
Potresti darci un’occhiata e dirmi cosa ne pensi? Da parte mia, potrei condividere con te la mia esperienza dei servizi HR.
Chi sei
Chi riceve il tuo messaggio probabilmente studierà attentamente il tuo profilo prima di leggerlo, ma è sempre meglio presentarsi.
Immagina questa scena: uno sconosciuto si avvicina e ti chiede «C’è vita su Marte?». Saresti un po’ a disagio, no? Ma se prima ti dice come si chiama e cosa fa, e dopo di questo inizia a parlare di forme di vita aliene, tutto sarebbe meno strano.
Usa le preposizioni in modo corretto:
I am a hiring manager at + il nome dell’azienda
I work for + il nome dell’azienda
I work in + campo di lavoro (advertising, marketing, sales)
Come conosci il destinatario del messaggio?
Fai una piccola ricerca e trova l’aggancio per iniziare una conversazione. Magari il tuo contatto tiene lezioni o pubblica articoli, gestisce il blog aziendale o condivide idee interessanti sui social. Prova a googlare la persona che ti interessa.
Se proprio non trovi nessuna traccia, cerca nel suo profilo qualche argomento in comune per iniziare la comunicazione: magari avete lavorato presso la stessa azienda ma in periodi diversi, avete conoscenze in comune, entrambi parlate swahili (non si sa mai).
Frasi utili:
I found your speech/book/article on … very interesting.
Ho trovato il Suo discorso/libro/articolo su… molto interessante.
I very much enjoyed…
Mi è piaciuto molto…
I was very much impressed by…
Mi ha molto colpito…
Totally agree with what you said in…
Sono completamente d’accordo con quello che ha detto in…
I’ve been following you on Instagram/Twitter for some time now.
È da un po’ che La seguo su Instagram/Twitter.
Perché lo contatti?
Se scrivi in riferimento a un’offerta di lavoro, allora è semplice: spiega brevemente perché sei il miglior candidato e chiedi che venga tenuto in considerazione il tuo curriculum.
Se invece è un contatto che può risultare utile in futuro, cerca di essere più creativo: fai una domanda tematica, condividi le tue idee, chiedi un consiglio esperto.
Frasi utili:
I’m writing because…
Le scrivo perché…
I am reaching out because…
L’ho contattata perché…
I thought it would be a good idea to connect because…
Ho pensato fosse una buona idea metterci in contatto perché…
Come potete essere utili l’uno all’altro?
È la parte più impegnativa del messaggio. Il networking si basa sul vantaggio reciproco, perciò spiega cosa puoi fare per il tuo interlocutore e cosa ti aspetti da lui. Non devi per forza proporre qualcosa di concreto, basta indicare la situazione in cui potreste esservi utili. Se hai già una piccola richiesta specifica, benissimo.
Frasi utili:
Could you please… — Potrebbe…
• provide feedback — fornire un feedback/riscontro
• share your opinion on — esprimere un’opinione su
• introduce me to smb — presentarmi a qualcuno
For my part, I can… — Da parte mia, posso…
• share my experience with smth — condividere la mia esperienza di qualcosa
• tell you about smth — parlarle di qualcosa
• introduce you to smb — presentarla a qualcuno