
Nella nostra selezione troverai divertenti giochi di parole
In Italia abbiamo Luna, Mia, Lucky, Leo e Matisse. E invece come si chiamano gli animali domestici nei paesi di lingua inglese? Abbiamo raccolto per te i nomignoli più diffusi e divertenti: pensaci, la prossima volta che stai cercando il nome per il tuo cane, gatto o pappagallino.
Nomi per cani
Rover, un’agenzia di servizi di dog sitting, pubblica ogni anno un rapporto con i nomi per cani più diffusi. Alcuni sono molto semplici: Max, Charlie, Cooper… Inoltre, non è raro imbattersi in Buddy e Bear. Le cagnoline sono invece spesso chiamate Bella, Luna, Lucy, Daysy (daisy: margherita). Ma qui di seguito trovi altre variazioni di nome, ancora più interessanti:
- Zeus
- Apollo
- Moose — Alce
- Buster — In inglese è un modo per chiamare qualcuno che non si conosce, simile all’italiano “capo”
- Chewy — Mordicchione (per quegli animali che mordono e mangiucchiano qualsiasi cosa, to chew — masticare)
- Pepper — Pepe
- Athena — Atena
- Ivy — Edera (nei fumetti della DC Comics c’è un personaggio che si chiama Poison Ivy)
- Pearl — Perla
Poi ci sono nomi che sono giochi di parole che alludono alla cultura pop, come per esempio Gimzo, il personaggio dei Gremlins. E inoltre:
- Sherlock Bones — per cani da cerca. Gioco di parole: Holmes (il vero cognome di Sherlock) è sostituito da Bones (bone — osso).
- Bark Wahlberg — un’allusione al nome dell’attore Mark Wahlberg. To bark — abbaiare.
- Karl Barx — qui si gioca fra la somiglianza fra il nome del filosofo Karl Marx e il verbo to bark che abbiamo visto prima.
- Ozzy Pawsborn — il nome del musicista Ozzy Osborn è mescolato alla parola “paw” — zampa.
Abbastanza spesso agli animali si dà il nome di cibi o bevande: Waffles (wafer), Croissant (cornetto), Toast, Pinot Noir (come il vino), Espresso (dal caffè all’italiana). E nel 2020 alcuni nomi sono stati ispirati dalla pandemia. Fra i nomi assegnati più frequentemente l’anno scorso abbiamo Covi, Covie, Rona, and Corona, tutti derivati da coronavirus and COVID.
Nomi per gatti

Fra i più comuni nomi per gatti ci sono Oliver, Bella, Simba (il protagonista de Il Re Leone), Chloe, Lucy e Max.
Spesso, ai gatti maschi si danno nomi ispirati dal colore della loro pelliccia:
- Gatti maschi neri: Panther (pantera), Sooty (fuligginoso), Batcat (gatto pipistrello), Cinder (cenere), Raven (corvo).
- Gatti maschi bianchi: Snowy (da neve), Snowflake (fiocco di neve), Phantom, Ghost (fantasma), Frost (gelo).
- Gatti maschi rossi: Ginger (zenzero), Flame (fuoco), Phoenix (fenice), Freckle (lentiggine).
Anche per i nomi delle gatte si ricorre spesso a giochi di parole e allusioni alla cultura pop:
- Katy Purry — gioca con il cognome della cantante pop Katy Perry e il verbo To purr — fare le fusa.
- Cindy Clawford — qui il cognome della modella Cindy Crawford è fuso con la parola “claw” — artiglio.
- Cleocatra — una fusione fra il nome della Regina d’Egitto e la parola “cat” — gatto.
- Marie Purrie — è un gioco di parole con il cognome della scienziata polacca Marie Curie e to purr — fare le fusa.
Nomi per pappagallini
In inglese i nomi più diffusi per pappagallini cominciano con la lettera P: Petey (diminutivo di Pietro), Paulie (diminutivo di Paolo/a, dal nome del pappagallino protagonista dell’omonimo film), Pan (da Peter Pan), Pirate (pirata)
Se invece hai un pappagallino verde, ecco qualche nome che di sicuro farà al caso tuo: Greenie (da green, verde) Hulk (come il supereroe della Marvel), Mango.
E anche i pappagalli hanno la loro dose di giochi di parole:
- Marty McFly — il protagonista di Ritorno al futuro. To fly — volare.
- The Godfeather allude invece a The Godfather (Il Padrino). Feather — piuma.
- Stephen Squawking è un gioco di parole con il cognome dello scienziato Stephen Hawking e la parola “squawk” — starnazzare.
Nomi per altri animali

Le tartarughe sono battezzate Voldetort (un gioco di parole che fonde il nome del personaggio della serie Harry Potter, Voldemort, con la parola “tortoise” — tartaruga), Mary Shelly (che storpia il cognome della scrittrice Mary Shelley scrivendolo come shell, guscio).
Ai criceti (hamster in inglese) si danno nomi che cominciano per ham: Hamburger, Hamilton, Hamlet (Amleto)…
I serpenti prendono nomi come William Snakespeare (una fusione di William Snakespeare, di sicuro sai chi è Shakespeare, e snake, serpente in inglese), Noodle (spaghetti), Severus Snake (dal nome di Severus Snape, il personaggio della saga Harry Potter tradotto in italiano come Severus Piton, che qui da Snape diventa Snake).