
Siamo abituati a vedere le parole “Merry Christmas” sulle cartoline di Natale, però non sentiamo mai gli auguri di “Merry Halloween” o per esempio “Merry Birthday”. Scopriamo insieme perché questa parola è associata al Natale e se possa essere usata in qualche altra occasione.
Prima di tutto bisogna dire che in vari paesi usano diversi modi per fare gli auguri di Natale. Gli irlandesi per esempio preferiscono dire “Happy Christmas”. Anche in Gran Bretagna molti scelgono “happy”, mentre negli USA e in Australia quasi sempre viene usato “merry”.
La frase “Merry Christmas” ha la storia di quasi 500 anni. Fu usata per la prima volta nel 1534, in una lettera che il cardinale inglese John Fisher inviò dal carcere a Thomas Cromwell, il primo ministro di Re Enrico VIII. In realtà fu proprio Cromwell a mandarlo in prigione secondo l’ordine del re, perciò gli auguri fatti da Fisher sono pieni di amara ironia:
— And thus our Lord send yow a mery Christenmas, and a comfortable to yowr hearts desyer (Che Dio vi mandi un Buon Natale e tutte le cose che il vostro cuore desidera).

Anche la canzone “We wish you a Merry Christmas and a Happy New Year” conosciuta fino ad oggi in tutto il mondo fu scritta nel XVI secolo. In questo modo la frase si diffuse tra il popolo.
C’entra l’alcol
Il Natale in Inghilterra si festeggiava in maniera sfrenata con tanto cibo e alcol. Ecco perché col tempo la parola “merry” venne sempre più associata ai festeggiamenti brilli e allegri e non a quelli religiosi. Nel XVII-XVIII secolo l’aggettivo fu usato dai puritani per sottolineare la differenza tra Merry Christmas (Natale festoso, con tanto alcol) e Happy Christmas (festa religiosa che ricorda la nascita di Gesù).
Esiste un racconto dell’800 pubblicato dall’associazione puritana The Band of Hope nel 1872:
Annie: I hope you will have a happy Christmas, whatever you may mean by a merry one (Spero tu abbia un Natale felice, qualsiasi cosa vuoi dire con la parola “merry”).
Mary: I mean what I say. What do you mean by a merry Christmas? (Voglio dire proprio quello che sto dicendo. E tu cosa intendi per Merry Christmas?).
Annie:Well, many people understand it to mean a jovial, drunken Christmas. They cannot spend the day without using intoxicating liquors; but I don’t believe in them, and I hope I never shall (Beh, molti lo interpretano come un Natale gioviale e ubriaco. Non possono passare la giornata senza bere alcolici; ma io non ci credo e spero di non crederci mai).
La campagna per la sobrietà ha avuto così tanto successo che fino ad oggi alcuni inglesi evitano l’espressione Merry Christmas. Nei dizionari britannici la parola “merry” è accompagnata dalla nota old-fashioned – antica. Al giorno d’oggi l’aggettivo significa “brillo, ubriaco, sopraffatto o intossicato dall’abuso di bevande alcoliche”. Il Dizionario di Cambridge riporta il seguente esempio:
— You got a bit merry last night, didn’t you? (“Eri un po’ ubriaco ieri sera, vero?”)
Nel frattempo negli USA e in Australia questa differenza non c’è e tutti usano l’espressione tradizionale senza problemi.
Dove si usa la parola “merry” oltre a Merry Christmas?
Ci sono alcune espressioni nelle quali la parola “merry” è usata nel suo significato principale, cioè “allegro, gioioso, felice”:
- the more the merrier — più si è meglio è Di solito si usa nel senso “più siamo meglio è”, The more the merrier, we thought as we invited many people to our New Year party («Ci siamo detti “Più siamo meglio è” e abbiamo invitato tanta gente per la festa di Capodanno»);
- merry-go-round — giostra, carosello;
- The Merry Widow — «La vedova allegra», è un’operetta in tre parti di Franz Lehár, che debuttò nel 1905. C’è anche una versione cinematografica.
- Merrie Melodies (Allegre Melodie), sono una serie di cortometraggi animati prodotti dalla Warner Bros. dal 1931 al 1969. In questo caso i produttori hanno usato la scrittura antica della parola “merry”.
Se vuoi sapere altre curiosità sulla lingua inglese, iscriviti alla scuola Skyeng. Le lezioni si svolgono online e per ogni studente viene creato un piano di studi personalizzato. Alla lezione di prova gratuita potrai stabilire il tuo livello attuale di inglese e ricevere dei consigli su come migliorarlo.