
Esploriamo tutti i significati
Il 15 maggio il mondo intero celebra la Giornata internazionale delle famiglie (International Day of Families). Attenzione però alla parola “family”. Può essere usata al singolare o al plurale, con o senza articolo: questo dipende sempre a chi ci si riferisce. Spieghiamo le sottigliezze dell’uso della parola “famiglia”.
La parola “family” in inglese può riferirsi non solo alla famiglia con cui ci si riunisce per l’anniversario del nonno, ma anche a parenti molto lontani e più semplicemente alle persone a noi molto vicine. A seconda di ciò, il modo di scriverla varierà. Diamo un’occhiata a ciascun significato.
1. Parenti stretti
Quando si tratta di famiglia, la parola “family” può essere usata al singolare o al plurale. Dipende se si intende la famiglia come gruppo unico o come un insieme di persone singole. Confronta questi due esempi:
– Well, my family isn’t very big, especially by your Brazilian standards! – Beh, la mia famiglia non è molto numerosa, soprattutto per i tuoi standard brasiliani!
– My family (e.g. my sisters, my cousin, my parents) are Republicans, they voted for Trump. We argue a lot. – La mia famiglia (ad esempio le mie sorelle, mio cugino, i miei genitori) sono repubblicani, hanno votato per Trump. Discutiamo molto.
Se parli di famiglia con i pronomi possessivi my/our o con l’articolo determinativo –the family – probabilmente intendi tutta la tua famiglia o la parte più vicina di essa (genitori, figli, mogli, mariti, fratelli, sorelle). Ecco alcune espressioni interessanti sulla famiglia (nel senso più convenzionale del termine) che torneranno sicuramente utili.
- to introduce someone to your family – presentare qualcuno alla tua famiglia
- to go to a large family gathering – andare a una grande riunione di famiglia
- to make a family portrait – fare un ritratto di famiglia
- to welcome someone into the family – accogliere qualcuno in famiglia (ad esempio, la fidanzata del fratello)
2. Parenti lontani
Il secondo significato della parola “family” è “parenti”, relatives. Immagina che uno dei tuoi lontani parenti viva all’estero. Potresti raccontare di loro in questo modo:
– Oh you’re from the north of Germany! I have family there. Yes, my aunt and her husband moved there 10 years ago. – Oh, vieni dal nord della Germania! Ho dei parenti lì. Sì, mia zia e suo marito si sono trasferiti lì 10 anni fa.
In questo caso, non dovremmo dire “the family“, perché non stiamo parlando di genitori o fratelli. È meglio chiamare i non parenti solo “family” o “some family” (si dice così anche quando si tratta di sapere dove vive qualcuno).
3. Persone molto vicine
In italiano capita di usare i termini del campo semantico della famiglia in riferimento agli amici intimi, persone con cui abbiamo una totale affinità. Anche in questo caso, gli anglofoni usano la parola “family“(senza l’articolo); l’utilizzo di questa parola suscita più emozioni di un semplice “close friend“. Per esempio:
– We grew up together. She is practically family. – Siamo cresciuti insieme. Lei è praticamente parte della famiglia.
– They are very close, he is family to them. – Sono molto legati, per loro lui fa parte della famiglia.
– Don’t worry, we’re family, and family stick together. – Non preoccuparti, siamo una famiglia e la famiglia resta unita.
Se vuoi conoscere tutte le sfumature linguistiche (e vuoi farle conoscere anche alla tua family), prova la scuola di inglese online Skyeng. Se studierai con noi e farai iscrivere un parente o un amico, avrete entrambi due lezioni gratis! Anche la lezione di prova è gratuita.
Le lezioni si svolgono su una piattaforma interattiva con molti video ed esercizi interessanti. Lo studente comunica in inglese con un insegnante tramite un collegamento video integrato nella piattaforma durante l’intera lezione. Tutto questo permette di migliorare non solo il lessico e la conoscenza della grammatica, ma anche la capacità di comunicare.