
Spoiler: Si trasforma in un morto che cammina. Ma può ancora essere rianimato
“Non avrei mai pensato di dimenticare come si dice ‘dondolo’ in inglese”, scrive su Quora una ragazza americana che si è trasferita in Messico. Anche un lingua madre può arrugginirsi. Se poi parliamo di una lingua straniera, alla quale dedichiamo solo poche ore alla settimana, dimenticare è ancora più facile. Ecco cosa succede al nostro inglese quando smettiamo di studiare, in cinque fasi.
1. Si dimenticano le parole
In linguistica c’è la teoria “last learned, first forgotten”: quello che hai imparato per ultimo sarà dimenticato per primo. L’inglese delle scuole medie con i suoi “the pen is on the table” (la penna è sul tavolo) e “Good morning teacher” (Buon giorno, maestra) ti rimarrà in mente più a lungo. Mentre dimenticherai velocemente lo slang di moda, i colloquialismi e le espressioni idiomatiche.
Preoccupato? Niente paura. La nostra maratona di inglese ti aiuterà mantenere vivo il tuo inglese. Riceverai consigli per integrare l’inglese nella tua vita quotidiana e continuare a praticarlo, anche se hai dovuto abbandonare temporaneamente le lezioni con un insegnante. Ed è tutto gratis.
2. La lingua si semplifica
La fluidità che avevi raggiunto in inglese sparisce. Diventa difficile ricordare costruzioni grammaticali più complesse e ti è più facile esprimere un pensiero in poche frasi semplici. Guarda:
“The secret is consistently using the language thus always keeping it fresh in your min”. Il segreto è usare costantemente la lingua in modo da mantenerla sempre fresca nella tua mente.
You need to use the language all the time. This keeps it fresh in your mind.
Devi usare la lingua sempre. Questo la mantiene fresca nella tua mente.”
Non ricordi più i sinonimi più specifici delle parole di base e ti ritrovi a usare sempre very cold, very bad e interesting. In generale, in questa fase non ti sforzi più di esprimere i pensieri nel modo più preciso possibile: la cosa più importante è riuscire a trasmettere l’idea principale.
Sì, sei ancora in grado di farti capire dagli stranieri, però a noi dispiace molto, se pensiamo a tutto il tempo e lo sforzo che ci sono voluti per capire la differenza tra un gerundio e un participio.
Questa tendenza a semplificare la lingua viene notata anche da insegnanti che lavorano esclusivamente con studenti di livello elementare. Cosa succede al livello Proficiency quando smetti di fare esercizio: la storia di un ex insegnante di inglese.
3. È difficile formulare frasi
Qui la situazione peggiora. L’inglese diventa sempre più arrugginito, e anche le frasi semplici diventano difficili da capire. Quello che prima ti veniva automatico, adesso richiede uno sforzo: qui serve il Present Simple o il Present Continuous? Quale preposizione va qui? Come metto insieme queste parole in una frase coerente?
Il risultato è che mentre prima c’erano discorsi fluidi, adesso ci sono pause e singhiozzi. Ovviamente, tutto questo non aumenta l’autostima di chi parla. Se la barriera linguistica era un problema, ora diventa ancora più difficile.
4. Appare l’accento
Questa fase è importante se sei stato seduto con uno specchio davanti allo schermo del computer, cercando di avvicinarti il più possibile alla pronuncia dei madrelingua. Senza una regolare pratica linguistica, l’apparato vocale comincia a dimenticare suoni poco familiari e spesso scomodi.
E così il perfetto e nobile “this is a fork”, che sarebbe suonato bene anche a Buckingham Palace, si ritrasforma nel vecchio “dis is a fork”.
5. Diventa difficile capire l’inglese ad orecchio
La capacità di parlare è la prima a risentire della mancanza di pratica. Per lettura e ascolto le cose vanno meglio: le opportunità di leggere e ascoltare in inglese si presentano, anche se non le cerchiamo consapevolmente. Puoi leggere un post su Instagram, guardare un video su YouTube, o guardare una serie su Netflix in inglese.
Con il tempo, però, si perdono anche queste abilità. Capirai ancora gli audiolibri, ma sarà più difficile capire una conversazione veloce, magari con accenti diversi – e ti ritroverai a dover aspettare la traduzione dei nuovi episodi di una nuova serie TV.
Allora, quanto tempo è rimasto al mio inglese?
Minore è il tempo che si è studiata una lingua, più velocemente verrà dimenticata. Lo dice il poliglotta Benny Lewis. Quindi, se la maggior parte della tua conoscenza dell’inglese è il risultato di un corso intensivo di un mese, ti basterà un mese senza lezioni per tornare di nuovo al livello base. E se hai studiato duramente la lingua per cinque anni, avrai circa un anno per recuperare.
E adesso la buona notizia: l’inglese non evapora senza lasciare traccia, piuttosto si trasforma in un morto che cammina. È più facile rianimarlo che iniziare a imparare la lingua da zero. Questo è consolante.
1. Cerca di capire il motivo per cui hai abbandonato gli studi.
“Non ho tempo adesso”, “non ho voglia di studiare in vacanza” sono più che altro scuse. Se trovi la giusta motivazione, l’inglese diventa subito una priorità. E se le lezioni sono interessanti e ti avvicinano al tuo obiettivo, non ti impigrirai un’ora prima dell’inizio della lezione.
2. Testa il tuo livello. Il livello che avevi in passato non conta.
La cosa migliore è controllare il livello di tutte le abilità separatamente: ricorda che l’ascolto può non essere ancora un problema, mentre l’inglese parlato potrebbe essere già sceso al livello principiante.
Fai il nostro test gratuito per determinare il tuo livello di inglese.
È composto da tre sezioni: lettura, grammatica e ascolto. E le domande variano a seconda del tuo obiettivo: se impari la lingua per te stesso, per il lavoro o per un esame.
3. Ripassa su materiali che hai studiato in precedenza.
Una formulazione familiare nelle spiegazioni e negli esempi d’uso ti aiuterà a ricordare sia le regole grammaticali che il vocabolario.
Su Skyeng è facilissimo: basta accedere al tuo account personale. Puoi rivedere tutte le tue lezioni e i tuoi appunti quando vuoi. Guarda come funziona la nostra piattaforma, con una lezione di prova gratuita.