
Dentro lo schema di un’argomentazione persuasiva
Il venditore di un negozio online in lingua inglese non aspetterà che tu raggiunga un livello avanzato di inglese. Potrebbe semplicemente negarti il rimborso di un articolo che non ti va bene, e sarebbe un vero peccato! Per rendere i tuoi argomenti convincenti e chiari, devi sviluppare le competenze argomentative. Cominciamo subito!
A che serve argomentare?
Portare avanti le proprie argomentazioni è necessario non solo nei temi, negli articoli scientifici e nei dibattiti politici. Anche nella vita di tutti i giorni bisogna costantemente difendere le proprie opinioni.
- per ottenere da una compagnia aerea il rimborso di un biglietto che non hai mai usato
- per spiegare all’addetto alla reception di un hotel perché hai diritto a una stanza di livello superiore
- per convincere chi ti sta intervistando per un lavoro che tu sei il candidato migliore per il posto
- per persuadere un ragazzo o una ragazza su Tinder a darti il suo numero di telefono
Che vocabolario bisogna usare?
In linea generale è possibile risultare convincenti anche utilizzando un lessico di base, le parole più semplici, perché è importante non l’eloquenza ma un’argomentazione costruita a dovere. Al limite puoi sempre cercare sul dizionario le parole chiave che non conosci. E se devi riflettere su due piedi, prova a riformulare la frase; per esempio invece di “get my room upgraded” puoi dire semplicemente “get a better room”.
Come convincere chiunque
Quando si argomenta, la logica è più importante delle parole che usi, quindi puoi difendere il tuo punto di vista fin dalle prime lezioni di inglese. Costruisci le argomentazioni secondo questo schema:
1. Claim / tesi o richiesta
2. Reason / motivo
3. Evidence / prova
4. Restatement / riformulazione
Facciamo un esempio. Immaginiamo che tu abbia ordinato dei jeans in un negozio online. Arrivano, ma non ti stanno bene. Adesso vuoi un rimborso.
1. Claim (tesi o richiesta)
Ciò che vuoi ottenere o dimostrare. Devi dirlo come prima cosa, prima di cominciare a formulare le argomentazioni. La frase principale è “I would like” (Vorrei). A un livello base è sufficiente, è una frase che si inserisce senza ostacoli in ogni contesto.
I would like to get a refund.
Vorrei ricevere un rimborso.
2. Reason (Motivo)
Perché hai bisogno o perché è importante per te ottenere quello che hai espresso nella richiesta? Questa parte dell’argomentazione comincia con la parola because (perché).
Robert Cialdini, nel suo libro Le armi della persuasione, descrive un esperimento che dimostra quanto sia importante esprimere un motivo. In una fila per fare delle fotocopie, il partecipante all’esperimento chiede di poter saltare la fila e usare la fotocopiatrice prima degli altri. Quando non fornisce un motivo per la sua richiesta, il 60% delle persone lo lascia andare avanti. Ma se nomina il motivo because I am in a rush (perché vado di fretta) o because I have to make copies (perché devo fare delle copie), più del 90% delle persone lo lascia passare.
La cosa interessante è che non è necessario che il motivo sia particolarmente convincente, come nel caso di “I need to make copies”: tutte le persone in fila dovevano fare delle fotocopie. Questo è il paradosso.
I would like to get a refund
Vorrei ricevere un rimborso
because the jeans are the wrong size.
perché i jeans sono della taglia sbagliata.
3. Evidence (prova)
Adesso è il momento di esporre i fatti a supporto di quello che stai dicendo. Questa parte risponde alla domanda “come faccio a sapere che quello che affermi al punto 2 è vero?”
Nota che qui servono i fatti, non le opinioni. Fatti che possono essere verificati, mentre le opinioni si poggiano sulle emozioni e non hanno evidenza di per sé. Osserva la differenza:
Opinione: I don’t look good in these jeans (Non sto bene con questi jeans).
Fatto: It is said that the jeans are true to size. But size M turned out to be very small. (Sul sito c’è scritto che i jeans sono conformi alla taglia. Ma la M è risultata essere troppo piccola).
Un venditore non ha nessuna responsabilità se un acquirente non si piace nei jeans che ha comprato. Ma avrebbe dovuto avvertire del fatto che le taglie non sono standard; questa è un’evidenza argomentativa abbastanza valida.
Come prova utilizza l’annuncio del venditore, la descrizione dell’hotel sul sito di Booking, le condizioni di resi e rimborsi. Lì trovi l’informazione fattuale che devi portare come prova; non hai neanche bisogno di riformularla.
I would like to get a refund
Vorrei ricevere un rimborso
because the jeans are the wrong size.
perché i jeans sono della taglia sbagliata.
It is said that the jeans are true to size. But size M turned out to be very small
C’è scritto che i jeans sono conformi alla taglia, ma la M si è rivelata troppo piccola.
4. Restatement (riformulazione)
Ripeti la domanda, la richiesta o il punto di vista iniziale ancora una volta, come se dovessi ricordare alla persona di cosa trattava l’intero discorso; non lasciare al tuo interlocutore la possibilità di attaccarsi a qualche parola e condurre la conversazione in un’altra direzione.
I would like to get a refund
Vorrei ricevere un rimborso
because the jeans are the wrong size.
perché i jeans sono della taglia sbagliata.
It is said that the jeans are true to size. But size M turned out to be very small
C’è scritto che i jeans sono conformi alla taglia, ma la M si è rivelata troppo piccola.
So I would like to return them and get my money back.
Quindi vorrei restituirli ed essere rimborsato.
I connettivi tornano utili per unire tutte le parti di un’argomentazione in un testo coerente. Questo è particolarmente vero per le e-mail. Salva la scheda che riporta i più importanti.
First, … – Primo, …
Second, … – Secondo, …
Third, … – Terzo, …
However, … – Tuttavia, …
In addition, … – Inoltre…
As a result, … – Di conseguenza, …
Even though … – Anche se …
So, … – Così, …
Come imparare ad argomentare
Esercitandoti continuamente, a cominciare dalle primissime lezioni d’inglese. Essere convincenti è molto utile, in inglese così come in italiano. Inoltre, ti servirà a fare una pratica di conversazione aggiuntiva. Parlerai immediatamente per frasi intere e testi, e non solo con “yes” o “no“.
Puoi cominciare a esercitarti da subito, per conto tuo. Per esempio, cerca di indovinare qual è l’oggetto raffigurato in questa immagine: esprimi e argomenta la tua ipotesi. Schema argomentativo: tesi – motivo – prova – riformulazione. Puoi trovare compiti simili cercando “close-up picture quizzes”.
