
I titoli di testa sono un lusso di questi tempi. Ma anche prima degli anni 2000, all’inizio di ogni film o di ogni episodio di ogni serie, gli attori erano elencati come: “protagonisti”, “con la partecipazione di”, “nel ruolo di”. Scopriamo cosa significano esattamente i diversi titoli e quale sono i più importanti.
Chi è più importante nei titoli di coda
I nomi nei titoli di coda non sono disposti in ordine alfabetico, come nell’appello a scuola, ma in base all’importanza.
Prima di tutto, sullo schermo appare il “lead cast” – gli attori e le attrici che hanno interpretato i ruoli principali. Sono anche chiamati “top billing” – gli interpreti principali o dominanti, cioè le più grandi star. Seguiti dal “supporting cast“, cioè i personaggi secondari.
Anche l’ultimo posto nei titoli di coda è importante – ottiene più attenzione. Per mettere il nome dell’attore o dell’attrice alla fine e soprattutto per evidenziarlo, sono state inventate delle parole introduttive speciali.

Starring. Nei titoli di coda, si riferiscono ad attori che non interpretano i personaggi principali, ma allo stesso tempo, sono molto più famosi del cast principale. Perché non si può mettere Robert Downey Jr. al centro della lista, anche se è apparso nel film per 5 minuti.

With e and. Si usano se l’attore o l’attrice è conosciuto, ma appare in uno o più episodi della serie. O nel film per qualche breve scena. Per esempio, Kristen Stewart è la protagonista, ma anche Scarlett Johansson, più esperta, appare nel film – sarà introdotta tramite and.
Perché è diverso da “starring“? A volte significa che l’attore o l’attrice non sono delle vere e proprie star, ma solo persone famose. Oppure, gli agenti non si sono accordati sui termini del contratto.
As. Significa “nel ruolo”. Si usa per le apparizioni cameo di un attore o di un’attrice famosa. Per esempio, se Zendaya interpreta se stessa, il titolo sarà “Zendaya as herself“.

Si può anche scrivere in questo modo se il personaggio di un attore o di un’attrice meno conosciuta è diventato più popolare di quello di un collega più famoso.
Oppure, ricordi i titoli di testa di “Charmed” (Streghe)? “Con Alyssa Milano, Rose McGowan e Holly Mary Combs nel ruolo di Piper”. Per Holly Mary Combs si usa “nel ruolo di” perché ha anche prodotto lo show, tra le altre cose.
Introducing. Ai vecchi tempi a Hollywood, la parola introducing (per la prima volta sullo schermo) si usava per attori debuttanti con grandi speranze. Per esempio, sul poster e nei titoli di coda dell’iconico “King Kong” del 1976, c’era la didascalia “introducing Jessica Lange” – “Jessica Lang sullo schermo per la prima volta“.

E a volte i registi usano questa frase per scherzare. Per esempio, in “Ocean’s Eleven“, la famosissima Julia Roberts è stata descritta in questo modo. Non si è certo offesa.
Come funzionano i titoli
I titoli (movie credits) possono essere di testa e di coda. Il più delle volte indicano le stesse persone, solo in un ordine diverso.
Prima di tutto, nei film sono presenti i nomi e loghi di aziende: Disney, 21 Century Fox, Netflix. Si tratta di distributori – società che vendono i film alle sale e a volte li finanziano – e società che gestiscono tutta l’esecuzione e la produzione.
A volte, tra loro e il titolo del film appare il nome del regista e del suo team: “A Martin Scorsese Picture” – “a film by Martin Scorsese”.

Poi – il nome del film e la lista degli attori.
Seguono gli altri partecipanti alla produzione: designer, montatori, compositori, direttori del casting – dal meno al più importante. Per esempio, in un film sulla danza, il coreografo è menzionato dopo il compositore, perché è più importante.
La lista è completata dallo sceneggiatore (screenwriter) e dal regista (director).
Nei titoli di coda è il contrario: il regista e lo scrittore appaiono per primi, poi i produttori, poi il cast. Poi ci sono molte altre persone importanti: dagli assistenti a chi si è occupato del catering.
Ho imparato una cosa nuova non sapevo nulla del mondo del cinema. Grazie