
E continuare a sembrare un tipo intelligente
Statisticamente “I don’t know” è la frase pronunciata più spesso in inglese. Ok, può darsi che questa statistica ce la siamo inventata. Ma devi convenirne anche tu: la frase è utilissima. Diciamo “I don’t know” quando effettivamente non abbiamo idea di cosa dire, ma anche quando non ci va di imbarcarci in una conversazione. Abbiamo trovato sette modi alternativi di dire “I don’t know”, dai più informali ai più educati.
I don’t have a clue
[aɪ doʊnt həv ə klu]
Non ne ho la più pallida idea
Per quando non sai e per quando non vuoi nemmeno sapere. Quando sente “I don’t have a clue”, il tuo interlocutore capisce immediatamente che non è il primo a tormentarti con questa domanda, e che non si deve aspettare una risposta. Non sai niente dell’argomento e non hai alcuna intenzione di interessartene.
– You’re a programmer, right? How do I fix the camera on my iPhone?
– Sei un programmatore, giusto? Come faccio ad aggiustare la fotocamera del mio iPhone?
– I don’t have a clue.
– Non ne ho la più pallida idea.
How should I know?
[haʊ ʃʊd aɪ noʊ]
Come faccio a saperlo?
Siamo d’accordo, questa risposta suona un po’ maleducata. Ma certe volte questo è il tono che ti serve per far capire al tuo interlocutore che le sue domande ti stanno dando fastidio o distraendo da cose più importanti.
– What time does the show start?
– A che ora comincia lo spettacolo?
– How should I know? Why don’t you call the theatre?
– E come faccio a saperlo? Perché non chiami il teatro?
IDK
[aɪ di keɪ]
Non so
IDK è semplicemente l’acronimo di “I don’t know“. Dieci anni fa era un’espressione tipicamente adolescenziale, ma oggi anche gli adulti sono perfettamente a loro agio nell’usare abbreviazioni quando scrivono ai colleghi e anche ai superiori, se le relazioni in ufficio sono informali.
– Will you come to Kate’s party tonight?
– Stasera vieni alla festa di Kate?
– IDK
– Non so.
Dunno
[dəˈnoʊ]
Boh

Dunno è come i madrelingua pronunciano “I don’t know“. Veloce e rilassato. Mentre IDK è usato nei messaggi, dunno si usa nel parlato.
– Where does Kate live?
– Dove abita Kate?
– Dunno, somewhere in Greenwich.
– Boh, da qualche parte nel Greenwich.
Who knows?
[hu noʊz]
Chi lo sa?
Il mondo è pieno di enigmi irrisolti. Una risposta filosofica verrà in tuo soccorso se davvero non conosci la risposta a una domanda né ti va di cominciare una conversazione sul tema.
– Will it be sunny this weekend?
– Questo week-end farà bel tempo?
– Who knows?
– Chi lo sa?
That’s exactly what I’m seeking to answer
[ðæts ɪɡˈzæk (t)li wɑt aɪm sikɪŋ tə ˈænsər]
Me lo stavo giusto chiedendo
Può succedere a chiunque: dovremmo sapere qualcosa, ma in realtà non la sappiamo… Insomma, il nostro interlocutore aspetta una risposta, ma noi siamo un po’ persi e non sappiamo come confessare la nostra ignoranza.
Girare la frittata con un “Me lo stavo giusto chiedendo” è davvero utile. Bene, ecco, adesso non hai più l’aria di un incompetente. Invece, è evidente a tutti che stai impegnandoti, con il sudore della fronte, per risolvere i misteri della vita. Ricorda anche: “I‘ll find out” – Lo scoprirò. Funziona più o meno allo stesso modo.
– Why do we have so many complaints from our customers lately?
– Perché ultimamente riceviamo così tanti reclami dai clienti?
– That’s exactly what I’m seeking to answer.
– Me lo stavo proprio chiedendo.
I’m not sure I’m the best person to answer that
[aɪm nɑt ʃʊr aɪm ðə best ˈpɜrs (ə)n tə ˈænsər ðæt]
Non credo di essere la persona più indicata a rispondere
Un modo contorto e molto educato di dire che l’interlocutore è arrivato nel posto sbagliato. Questa formula ti sarà utile al lavoro, quando un collega ti chiede degli affari di un altro reparto, o un cliente vuole sapere qualcosa che non è di tua competenza. Puoi anche usarla per tirarti fuori da una conversazione indesiderata, per esempio, se vogliono trascinarti in qualche pettegolezzo.
– Can I get a discount?
– Posso avere uno sconto?
– I’m not sure I’m the best person to answer that.
– Non credo di essere la persona più indicata a rispondere.
Aggiungi al tuo vocabolario. 7 modi per dire “I don’t know” in inglese
I don’t have a clue [aɪ doʊnt həv ə klu] – Non ne ho la più pallida idea
How should I know? [haʊ ʃʊd aɪ noʊ] – Come faccio a saperlo?
IDK [aɪ di keɪ] – Non so.
Dunno [dəˈnoʊ] – Boh.
Who knows? [hu noʊz] – Chi lo sa?
That’s exactly what I’m seeking to answer [ðæts ɪɡˈzæk (t)li wɑt aɪm sikɪŋ tə ˈænsər] – Me lo stavo giusto chiedendo.
I’m not sure I’m the best person to answer that [aɪm nɑt ʃʊr aɪm ðə best ˈpɜrs (ə)n tə ˈænsər ðæt] – Non credo di essere la persona più indicata a rispondere.