
Le più importanti frasi inglesi per San Valentino
Se gli orsetti di peluche e le cartoline con su scritto “I love you” ti danno la nausea (e non li compreresti a nessuno, figuriamoci a qualcuno che ti piace) prova a scrivere il tuo biglietto di San Valentino in un modo un po’ più originale. Abbiamo raccolto per te alcune frasi fantastiche per esprimere i tuoi sentimenti con delicatezza e tenerti alla larga da ogni banalità. Troverai qui di seguito varie alternative, utili non solo per dichiarazioni romantiche, ma anche per esprimere il tuo affetto ad amici o parenti.

Questa frase può comparire in un biglietto per un compagno di classe, o essere inviata su whatsapp a una ragazza che incontri regolarmente nei corridoi dell’università ma a cui non hai mai avuto il coraggio di confessare i tuoi sentimenti. Tra l’altro, è improbabile che la cotta si trasformi in amore, se non viene mai dichiarata. Un crush può essere la cotta propriamente detta, oppure la persona per cui si ha una cotta: “He was my high school crush“. (Lui era la mia cotta del liceo).

Un’espressione leggermente umoristica che va bene per qualcuno con cui vuoi davvero uscire, così come per un amico caro (per ricordargli che gli vuoi bene). L’espressione è un riferimento a Instagram: è su quel social network che mettiamo un cuore “to heart pics” per indicare che ci piace/amiamo una foto. Questa espressione è caratteristica di Instagram; su altri social network si dice to like pics e to like posts.

Questa espressione è adatta a tutti quei casi in cui qualcuno ti piace molto ma ancora non hai capito perfettamente la natura di quello che provi: una simpatia amicale, un’infatuazione passeggera, o un vero sentimento. L’espressione to have a thing for/about può essere usata non solo in riferimento a persone ma anche a cose inanimate.
Per quanto strano possa sembrare, la frase può anche voler dire to dislike: quando qualcosa non ti piace. Per comprendere quale emozione una persona stia effettivamente comunicando bisogna per forza affidarsi al contesto: “I have a thing for Mini Coopers, I’ve already got three.” (Ho un debole per le Mini Coopers, ne ho già tre). E invece la situazione opposta: “I’ve got a thing about planes, they really scare me.” (Ho un problema con gli aerei, mi fanno davvero paura).

Un’espressione per dire che qualcuno ti piace molto. Da usare quando hai voglia di conoscere meglio una persona per scoprire se la relazione che hai con lei o lui può trasformarsi in qualcosa di più. L’espressione to be into smth si usa spesso in riferimento agli hobby: Se ti piacciono molto i videogame you’re into computer games. Se sei appassionato di sport you’re into sports. Se adori studiare le lingue you’re into learning languages.

Un’altra possibilità, che significa più o meno: “Mi piaci, conosciamoci”. Tuttavia, è un’espressione piuttosto gergale. Se qualcuno che vi piace non è madrelingua, è possibile che non conosca lo slang, quindi è meglio scegliere una frase alternativa.
Puoi utilizzare l’espressione “all about” in qualsiasi situazione in cui hai davvero voglia di fare qualcosa. Per esempio, ti hanno invitato a passare una giornata al mare e a te va moltissimo di fare surf: “I’d love to hit the beach! I’m all about surfing!”.

Il modo ideale per dire a qualcuno che conosci da un po’ e con cui sei amico che i tuoi sentimenti per lui o per lei non sono solo sentimenti di amicizia. Ti piacerebbe davvero provare a stare insieme e vedere che succede. Se ti senti dire questa frase da qualcuno con cui vuoi solo essere amico, perché hai la sensazione che una relazione romantica non porterebbe a nulla di buono e avrebbe solo il risultato di farti perdere un amico, rispondi: “Sorry but I have a bad feeling about this. I don’t think it’ll work out”.

Scegli questa frase se sei già uscito un paio di volte con la persona che ti piace e, il giorno di San Valentino, vuoi dirgli o dirle che fra di voi è diventata una cosa seria. Non si tratta più semplicemente di un sentimento piacevole, ma ti stai innamorando. E per dare ancora più enfasi al fatto che la cotta si sta trasformando in amore e sei pronto a presentare questa persona ai tuoi genitori, aggiungi la locuzione big time (completamente): “I’ve fallen for you big time”.

Un messaggio che puoi inviare non solo al tuo partner, ma anche a chiunque sia importante per te: i tuoi genitori, i fratelli, o un amico che per te c’è sempre nei momenti difficili. La stessa frase può essere usata come risposta a una dichiarazione d’amore, o a qualsiasi altra parola gentile, per mostrare che la apprezzi veramente: “It means so much to me”. (questo significa molto per me).

Un modo fantastico per ricordare al tuo ragazzo o ragazza quanto tieni a lui o a lei. Ci tieni così tanto che ti sembra di impazzire, talmente sei sopraffatto dai sentimenti che provi per lui o per lei. Per aggiungere un po’ di romanticismo alla tua dichiarazione, allega al tuo messaggio questa canzone della band inglese Tears for Fears. Contiene un paio di modi non banali di esprimere i propri sentimenti.

Probabilmente la dichiarazione più seria di tutta la lista. Dopo aver detto questa frase, è sensato fare alla tua metà una proposta, e chiedergli di diventare tua moglie o tuo marito (chi ha detto che non possano essere le ragazze a fare la prima mossa?). E poi, quando racconterai ai tuoi amici del vostro primo incontro dirai: “We knew from the start that we’re a perfect match”.
Un bonus per chi non teme di scherzare un po’ anche a San Valentino
You make me go bananas – “Mi fai andare fuori di testa.”
L’espressione colloquiale “to go bananas” può essere usata in tutte quelle situazioni in cui sei talmente eccitato che ti sembra di impazzire. Per esempio, “I went bananas when he asked me out” (Sono andata fori di testa quando mi ha chiesto di uscire). I linguisti non hanno ancora capito che cosa c’entrino le banane con tutto questo. Ma potrebbe essere un’idea geniale per un biglietto di San Valentino molto originale: la foto di un cespo di banane con questa frase.
I will always spoon you – “Con te dormirò per sempre a cucchiaio”
Il classico senza tempo di Whitney Houston’s, I Will Always Love You, in un’interpretazione un po’ più moderna. Spoon qui non identifica la posata con cui mangiamo, ma il verbo to spoon: stare stesi abbracciandosi nella posizione del cucchiaio, con la schiena dell’uno a contatto con il busto e la pancia dell’altro. Chi abbraccia è a big spoon (cucchiaio grande), e chi invece sta di schiena e si fa abbracciare è a little spoon (cucchiaio piccolo).