
Vai già a fare delle lunghe passeggiate con la musica in cuffia? Beh, se non lo fai è ora di cominciare! Aggiungi tante canzoni in inglese alla tua playlist: è uno dei modi più efficaci per immergerti completamente nella lingua. Ecco una selezione di canzoni che ti aiuteranno a godere questa estate tanto attesa (e a ripassare il vocabolario e la grammatica).
1. Imagine Dragons — Summer
Ti piacciono “i draghi”? A noi di Skyeng piacciono molto, quindi cominciamo con loro. “Tell me all your secrets, let me know you” (“Dimmi tutti i tuoi segreti, fatti conoscere”), canta Dan Reynolds. Certo, non si sente ancora bene ed è un po’ triste, ma è sicuro che con l’estate cambierà tutto: “Only in summertime things will change with time“.
In generale, la canzone ha molte associazioni con l’estate: immagini appese al muro, colori vivaci, speranza di felicità, e un’espressione inglese molto importante: “to fall in love (with)“, essere innamorati di qualcuno. L’oggetto di questo sentimento non deve essere necessariamente una persona, può essere anche un’attività o un’idea. Per esempio, il nostro eroe dice, “Fall in love with what you mean to me“, che significa: “innamorarsi di quello che significhi per me”.
2. The Lovin’ Spoonful — Summer In The City
Questo gruppo rock si è formato negli anni ’60- Alcuni ragazzi si misero davanti alla TV a guardare insieme un concerto dei Beatles, ma dopo un po’ non ce la fecero più e tirarono fuori le loro chitarre. Il gioco era fatto. Dopo mezzo secolo, il loro capolavoro Summer In The City è ancora un magnifico brano. Soprattutto per chi non ama il caldo: “all around people [are] looking half dead” (tutto intorno la gente sembra mezza morta), ma “at night it’s a different world”. Di notte è un mondo diverso: tutti ballano, si incontrano e si godono la vita.
Ecco una frase utile se ti capita di parlare con uno straniero sotto il sole cocente: “Despite the heat it will be alright” (“Nonostante il caldo, andrà tutto bene”).
3. Ella Fitzgerald — Summertime
Una ninnananna jazz dall’opera “Porgy and Bess“, ambientata negli anni ’30, in un povero quartiere nero nel Sud degli Stati Uniti. La moglie del pescatore canta al figlio che tutto andrà bene, perché “suo padre è un uomo ricco e sua madre è una bellezza”. Già solo il primo famosissimo verso di questo pezzo è rassicurante, non solo per quel bambino ma un po’ per tutti: “Summertime, and the livin’ is easy“. Estate, e la vita è facile. Bello, no?
Hai notato che nel testo sono usati due tempi contemporaneamente? Present Continuous e Future Simple. La mamma descrive al bambino quello che sta succedendo fuori dalla finestra in quel momento, mentre lui si addormenta: “Fish are jumping” (“I pesci stanno saltando”). E poi promette che un giorno in futuro (nessuno sa esattamente quando) “you’ll spread your wings and you’ll take to the sky“, spiegherai le tue ali e volerai verso il cielo. Che meraviglia!
4. Lana Del Ray — Summertime Sadness
Sembra che i video musicali di Lana Del Rey piacciano quasi di più del jazz classico oggi. Alcuni hanno più di 100 milioni di visualizzazioni. Anche questo brano di Lana parla d’amore. Più precisamente, della paura inconscia di perdere la persona che ami anche quando tutto sta andando bene. “Kiss me hard before you go“, dice Lana. Baciami forte prima di andare.
Guarda come usare correttamente questa costruzione verbale, come fa Lana: I just want you to know (that…). In italiano diremmo “Voglio solo che tu sappia”, ma in inglese il “che” cade. E prima dell’infinito mettiamo you, in questo modo: “I just want you to know“. A proposito, questo funziona non solo con il verbo “to know”, ma con qualsiasi altro verbo. Per esempio: “I wanted you to come back“, volevo che tu tornassi. Conoscevi già questa costruzione?
5. Kings Of Convenience — Boat Behind
Abbiamo cominciato con gruppo indie rock dagli Stati Uniti, finiamo con un duo indie norvegese. I Kings of Convenience (“I re della convenienza”) cantano ballate leggere e avventurose, e realizzano video pieni di atmosfera. Guardali mentre vanno verso il mare, prendendo su autostoppisti lungo la strada e facendo gli stupidi:
So we meet again
after several years
several years of separation
Così ci incontriamo di nuovo
Dopo diversi anni
Diversi anni di separazione
Ci sono due phrasal verbs nella canzone: to move on e to move around. Sono simili, ma significano cose completamente diverse. Vediamo meglio: to move on – significa “andare avanti”. Può essere usato letteralmente ( per esempio ” andiamo avanti, non c’è niente da prendere qui). Oppure in senso figurato, quando significa superare la rottura con qualcuno e “andare avanti”. To move around invece significa viaggiare spostandosi da un posto all’altro, cambiare costantemente posizione, spesso senza meta.
Visto quante cose puoi imparare dalle canzoni?