
Nell’epoca del politicamente corretto, sembra strano discutere le peculiarità di qualsiasi nazione. Ma c’è l’opinione che i britannici siano persone molto speciali. Ecco cinque regole importanti che renderanno più agevole la comunicazione con il popolo del Regno Unito.
1. Regali cartoline per ogni occasione
In Italia la tradizione di dare cartoline sembra essere diventata obsoleta, ma nel Regno Unito c’è ancora il culto delle cartoline. Si possono acquistare all’ufficio postale, nelle edicole, nelle librerie, su internet e persino nei supermercati, dove un’intera sezione può essere dedicata alle cartoline
Se vuole augurare al suo britannico un buon compleanno, rallegrarlo durante una malattia o esprimere il suo dolore per la scomparsa di sua nonna, mandi una cartolina.
2. Sia puntuale
I britannici hanno un atteggiamento speciale nei confronti del tempo. Nel Regno Unito si dice: “Punctuality is the politeness of kings”. In italiano, l’espressione è solitamente tradotta come “La puntualità è la cortesia dei re” e perde un po’ del suo significato. L’originale riguarda la puntualità quando non si è in ritardo. Se un conoscente britannico Le ha invitato a casa sua per cena, non dovrà assolutamente arrivare in ritardo. E non solo per la loro intolleranza al ritardo. Nel Regno Unito, è consuetudine riscaldare i piatti prima di servire il cibo. Se è tardi, si dovrà riscaldarli di nuovo con la cena.
Per comunicare con i madrelingua senza una barriera linguistica, prenda il nostro corso di inglese colloquiale. Contiene le frasi più rilevanti e informazioni utili sulla cultura dei paesi di lingua inglese.
3. Non prenda fine come consenso
I britannici non parlano mai direttamente e specificamente di ciò che hanno in mente. Immaginiamo una situazione: un suo amico britannico viene a trovarla e Lei gli offre del tè.
— Would you like a cup of tea?
— I’m fine, thank you.
In questo caso “I’m fine, thank you” significa “Grazie, ma no”.
Se sente un britannico dire “Yes, please”, accetta di prendere una tazza di tè. Ma se si sente dire “No, I would not like any tea”, attenzione! Significa che non berrà alcun tè.

4. Non mostri il numero 2 sulle dita
Un gesto “peace” con l’indice e il medio, rivolti con la mano verso l’altra persona significa “due”, “pace”, “vittoria” in tutto il mondo. Ma nel Regno Unito, il gesto può diventare osceno. Se gira il palmo della mano verso di te, il gesto significherà che ha appena mandato la persona in lungo e in largo.
5. Parli di cibo, calcio e cani
Ai britannici piace il small talk (le chiacchiere) и e possono farle 100 volte al giorno. Ecco alcuni buoni argomenti di conversazione:
- condivida solo impressioni positive sul Regno Unito;
- ammiri il paesaggio, l’architettura e, naturalmente, il cibo;
- parli di calcio e di animali, soprattutto di cani, i britannici sono molto affezionati a loro.